news

Qual è la passivazione del tubo saldato in acciaio inossidabile?

Update:07 Sep
Abstract: Passivazione di tubo saldato in acciaio inox è un processo chimico utilizzato per rimuovere contaminanti superficiali, tra cui ferro, ossid
Passivazione di tubo saldato in acciaio inox è un processo chimico utilizzato per rimuovere contaminanti superficiali, tra cui ferro, ossidi di ferro e altri materiali estranei, dalla superficie dell'acciaio inossidabile. Questo processo viene eseguito dopo la saldatura per favorire la formazione di uno strato di ossido passivo sulla superficie dell'acciaio inossidabile, che ne aumenta la resistenza alla corrosione. L'obiettivo principale della passivazione è creare una superficie pulita e resistente alla corrosione che sia meno suscettibile alla ruggine e ad altre forme di corrosione.
Ecco come funziona tipicamente la passivazione dei tubi saldati in acciaio inossidabile:
Pulizia: il primo passo nella passivazione è una pulizia approfondita. Eventuali contaminanti superficiali, come olio, grasso, sporco, incrostazioni o scorie di saldatura, devono essere rimossi dal tubo saldato in acciaio inossidabile. Questa operazione viene spesso eseguita utilizzando una soluzione detergente o una combinazione di metodi di pulizia, tra cui la pulizia alcalina, la pulizia con acido e la pulizia con solvente.
Bagno acido: dopo la pulizia, il tubo in acciaio inossidabile viene generalmente immerso in un bagno acido diluito, comunemente utilizzando acido nitrico. L'acido rimuove eventuali impurità superficiali residue e favorisce la dissoluzione di eventuali particelle di ferro o ossido di ferro eventualmente introdotte durante la saldatura.
Risciacquo: dopo il trattamento acido, il tubo in acciaio inossidabile viene accuratamente risciacquato con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di acido e contaminanti. Un risciacquo adeguato è fondamentale per garantire che sulla superficie non rimangano acidi o contaminanti.
Soluzione di passivazione: dopo il risciacquo, il tubo in acciaio inossidabile viene immerso in una soluzione di passivazione, che in genere è una miscela di acido nitrico e acqua. La soluzione di passivazione facilita la formazione di uno strato di ossido passivo sulla superficie dell'acciaio inossidabile.
Tempo di immersione: il tubo in acciaio inossidabile rimane immerso nella soluzione di passivazione per un periodo specificato, che in genere varia da minuti a ore, a seconda dello specifico processo di passivazione e del tipo di acciaio inossidabile.

Tubo/tubo saldato in acciaio inossidabile austenitico ASTMA 312 TP304/TP304L/TP 316L/TP316Ti diametro esterno 6,35-114,3 mm
Nuovo risciacquo: Dopo il tempo di immersione richiesto, il tubo in acciaio inossidabile viene risciacquato accuratamente con acqua pulita ancora una volta per rimuovere eventuali residui di soluzione di passivazione.
Asciugatura: Infine il tubo in acciaio inox viene asciugato per evitare la formazione di macchie d'acqua o corrosione dovuta all'umidità.
Lo strato di ossido passivo risultante che si forma sulla superficie dell'acciaio inossidabile è tipicamente molto sottile e trasparente. Questo strato fornisce un'eccellente resistenza alla corrosione agendo come una barriera che protegge il metallo sottostante da fattori ambientali che potrebbero portare alla corrosione, come umidità, ossigeno e sostanze chimiche aggressive.
Una passivazione eseguita correttamente è essenziale per massimizzare la resistenza alla corrosione e la longevità dei tubi saldati in acciaio inossidabile, soprattutto negli ambienti in cui la corrosione è un problema.